In questi giorni abbiamo sperimentato con un paio di ricette che prevedono il seirass, formaggio molle tipico piemontese simile alla ricotta.
Cannoli non cannoli – e nemmeno siciliani, ma piemontesi – alla moda della Cesira:
Ci piacciono i cannoli siciliani, ma preparare l’involucro dei cannoli è un lavoraccio. E allora questa volta Cesira ha preso la scorciatoia: ha usato delle cialdine sottili (biscottini ricoperti di cioccolato, tipo lingue di gatto) comprate al supermercato, due per ogni dolcetto.
Ingredienti per 4 dolcetti: 150g di seirass, 20g di zucchero, 15g di cioccolato amaro spezzettato, 15g di arance candite, 15g di pistacchi tritati, alcune ciliegine candite + i biscottini.
Abbiamo setacciato il seirass, aggiunto lo zucchero, mescolato bene, aggiunto i pezzetti di cioccolato e le arance candite e mescolato ancora. Poi abbiamo suddiviso il ripieno sulle cialdine, usandone due per porzione. Una spolverata di pistacchi tritati e una ciliegina candita per decorazione. Più facile di così!
Pesto ispirato alla maniera siciliana:
E in un altro momento di Nord incontra Sud ecco Cesira alle prese con una salsina veloce e molto appetitosa: 150g di pomodorini ben maturi, 50g di pomodori secchi sott’olio, 40g di pinoli, 100g di seirass, una bella manciata di foglie di basilico, 50g di parmigiano grattugiato, uno spicchietto d’aglio e 80ml di olio evo, sale e pepe a piacere. Il tutto nel frullatore. Nel frattempo far cuocere la pasta, poi condire col pesto, mescolare e servire. Un piatto super-veloce e buonissimo.
E visto che noi abiamo usato la fantasia per riadattare queste ricette, voi se non trovate il seirass usate pure la ricotta – Cesira non si offende.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.